Come funziona
l'RCA
In Europa, le RC Auto sono spesso legate al bonus-malus, ovvero quel meccanismo che regola i costi delle polizze e che fa in modo che il costo del premio assicurativo di un pacchetto sia diverso ogni anno.
Se non si provocano incidenti, infatti, il costo diminuisce, mentre incrementa nel caso in cui si rechino danni a cose o persone a seguito di un sinistro stradale.
In alternativa alla formula bonus-malus, esistono assicurazioni RC con franchigia, ovvero contratti che prevedono una franchigia di compartecipazione del soggetto assicurato per il rimborso del danno.
La polizza RCA è obbligatoria e copre un veicolo privato anche quando è fermo o senza guidatore, garantendo il risarcimento del danneggiato da parte della compagnia assicurativa alla quale si è fatto affidamento.
Un’assicurazione di tipo RCA non protegge soltanto il proprietario del veicolo, ma chiunque sia alla guida al momento del sinistro stradale, salvo eccezioni.
La copertura, infatti, non è valida nel caso in cui il veicolo sia stato rubato e sia stata presentata denuncia alle autorità.